INGRANDISCI MANIFESTO EDIZIONE 2025
INGRANDISCI MANIFESTO EDIZIONE 2025

TOR AVRIL CLASSIC - Modificato causa eventi meteo: ora 20km

Il percorso originale da 26km, a causa degli eventi atmosferici/calamitosi del 17 aprile, è stato ridotto - 20km con D+ 1550m - e ridefinito. Il percorso è stato deviato nei pressi di loc.Coudray per scendere a Thomasset quindi Cerellaz e ritorno ad Avise. Non si percorre il tratto Saint Nicolas e Arvier.

Di seguito la descrizione del tracciato:

Si parte con lo sguardo rivolto a ovest verso il Monte Bianco imboccando a sinistra il sottopassaggio di Runaz decorato da murales. Si procede tenendosi sempre sulla sinistra, in salita sulla strada comunale asfaltata, denominata Poyà. In cima alla strada si svolta a destra inoltrandosi nelle stradine di pietra di Runaz e seguendo le indicazioni si arriva al centro della frazione dove si trova un museo a cielo aperto denominato “Verde Giada”. Si prosegue nella piazzetta principale sulla quale si affaccia la storica “Maison de Mosse” e si salgono gli scalini a sinistra, fino a ritrovare la strada comunale asfaltata. Si prosegue svoltando a destra in direzione ovest fino a trovare la segnaletica gialla dei sentieri che indicano “La croce degli Alpini” o il “Cammino Balteo direzione Derby/La Salle” (triangolo giallo n.3). Dopo pochi metri comincia la strada poderale, si sale ripidamente in direzione  della “Croce degli Alpini”. Pochi tornanti dopo la “Croce degli Alpini” si incontra sulla destra il cartello giallo della sentieristica che indica il “Cammino Balteo” e il sentiero 20E “La Veullotaz” , si prende questo sentiero e si comincia a salire rapidamente. Procedere sempre verso destra, con lo sguardo verso il Monte Bianco.

 

Giunti alla Veulotta scendere, prima lungo una traccia larga e poi lungo un sentiero.

Arrivati nei pressi di Derby, attraversare un ponticello in legno, prendere la poderale a sinistra con staccionata che sale e raggiungere l'albero monumentale (Castagno) quindi scendere nel villaggio, nei pressi delle case di Sant’Orso, svoltare a sinistra dopo la fontana e proseguire verso sinistra. Percorsa la strada lastricata, arrivati nei pressi della chiesa, scendere sulla destra verso la strada principale di Derby, per poi prendere a sinistra verso la statale (direzione Monte Bianco). Passare la strettoia fra le case, le casermette di Derby, il ponte sulla Dora e fare il sottopasso della statale.

Andare al Villaret attraversando il passaggio a livello e poi salendo prima diritti e poi a destra entrando nell'abitato. Verso le ultime case svoltare verso sinistra lungo una trattorabile nei prati, risalire lungo il sentiero ed il torrentello, attraversarlo e prendere la poderale verso sinistra.

Arrivati sull’asfalto, nei pressi di una villetta isolata, prendere la strada a destra che sale al Moras e poi, nei pressi della cascata, prendere la strada asfaltata che sale. Poi prendere sentiero sulla destra, prima del tornante e dopo aver passato il ponticello in legno, con palina con indicazione Vedun e fare tutto il sentiero fino al villaggio di Vedun.

 

Passato il villaggio, attraversare il ponte e tenersi sulla sinistra, costeggiare il ruscello coperto dove ci sono le reti paramassi e proseguire in piano lungo il ru di Charbonnière sino alla frazione Coudray. Attraversata la frazione, dopo circa 1km, prendere sentiero che scende a destra e in basso verso l’abitato di Thomasset. Arrivati al Thomasset seguire le indicazioni a sinistra, si arriva alla strada asfaltata e si continua in direzione Cerellaz in discesa verso destra. Attraversare Cerellaz prendendo a sinistra al campo sportivo, direzione Aosta, e raggiungere un piazzale dove c'è una palina del sentiero n°18 che scende verso la frazione La Ravoire, poi Le Cré e poi Avise. Qui al capoluogo seguire le frecce gialle per addentrarsi nel borgo nei pressi del cimitero e alla Chiesa. Uscire da Avise, direzione Monte Bianco, attraversare il ponte nuovo nei pressi della galleria e poi dirigersi verso destra in loc. Condemine da dove si era partiti.

Download
Tracciato da 20 (modifica al percorso di 26km) - classic
Scarica la traccia del percorso completo! E' un'avventura da vivere lungo i sentieri del Tor Avril!
Percorso 20km - modifica del 26km.gpx
Documento XML 855.5 KB
Download
Percorso 20km - modifica del 26km
File KML per google earth o google maps
Percorso-20km---modifica-del-26km.kml
Google Earth Placemark 168.5 KB
Tracciato 20km (mod.26km)
Percorso modificato del tour classic

TOR AVRIL, ridotto a 20km, con Variante AVISE

Deviazione x Thomasset
DEVIAZIONE DOPO COUDRAY, dir.Thomasset

Particolare della deviazione, tratto interessante e da scoprire!!


TOR CORTO 6km

6 km Tracciato Borgo e Bosco di Runaz (con guide Trek Alps)  300 D+ (rosso)

Partenza: piazzale loc.Condemine di fronte al “Bar Chalet”

 

 

Si parte con lo sguardo rivolto a ovest verso il Monte Bianco imboccando a sinistra il sottopassaggio di Runaz decorato da murales. Si procede tenendosi sempre sulla sinistra, in salita sulla strada comunale asfaltata, denominata Poyà. In cima alla strada si svolta a destra inoltrandosi nelle stradine di pietra di Runaz e seguendo le indicazioni si arriva al centro della frazione dove si trova un museo a cielo aperto denominato “Verde Giada”. Si prosegue nella piazzetta principale sulla quale si affaccia la storica “Maison de Mosse” e si salgono gli scalini a sinistra, fino a ritrovare la strada comunale asfaltata. Si prosegue svoltando a destra in direzione ovest fino a trovare la segnaletica gialla dei sentieri che indicano “La croce degli Alpini” o il “Cammino Balteo direzione Derby/La Salle” (triangolo giallo n.3). Dopo pochi metri comincia la strada poderale, si sale ripidamente in direzione  della “Croce degli Alpini”. La si oltrepassa e si continua a salire, facendo numerosi tornanti, sempre sulla strada poderale fino ad incontrare un incrocio con un sasso con la scritta gialla 20B. Si segue la freccia e si percorre un brevissimo tratto in piano nel bosco, prima di cominciare la discesa, a sinistra su sentiero con indicazione “Runaz”. Scendere seguendo sempre il sentiero fino ad incrociare la poderale. Girare a sinistra e scendere fino all’abitato di Runaz. Giunti in prossimità delle case, svoltare a destra e proseguire la discesa su strada comunale asfaltata fino al punto di arrivo che corrisponde a quello della partenza, ovvero il parcheggio di Loc. Condemine di fronte al Bar Chalet.

Download
Tracciato 6km - files GPX
Traccia da scaricare per il percorso da 6km
tracciato 6km-modifica 20250422.gpx
Documento XML 21.1 KB
Download
Tracciato 6km - versione per Google Earth o Google Maps
Tracciato 6km - versione per Google Earth o Google Maps
tracciato-6km - modifica 20250422.kml
Google Earth Placemark 6.0 KB

TOR MEDIO 10Km

10 Km Tracciato Borgo Avise - Saint-Nicolas - Charbonnière- Borgo di Avise 600 D+

Partenza: piazzale loc. Condemine di fronte al “Bar Chalet”

 

Si parte dal piazzale di fronte al “Bar Chalet” dando la schiena al Monte Bianco e procedendo in direzione est verso Avise. Si passa sul ponte che attraversa la ferrovia costeggiando le vigne. In prossimità della rotonda NON si gira a sinistra per andare verso il ponte nuovo di Avise, ma si svolta a destra e si percorre su marciapiede il tratto che consente di arrivare a lato della galleria di Avise. Ci si tiene sempre sulla sinistra imboccando la strada normalmente chiusa con una sbarra fino alla “Croce di missione 1905” . Qui si scende ripidamente a sinistra su strada poderale. Infondo alla discesa si gira a sinistra per percorrere il “Ponte Vecchio”. Lo si attraversa e poi si gira a destra per risalire lungo la strada ripida  che sale verso il Borgo di Avise. Arrivati in cima vi è un fontanile, si gira a destra arrivando alla piazzetta della “Torre di Blonay” e poi si sale a sinistra  per arrivare alla “Chiesa di San Brizio”. Si attraversa la piazzetta su cui si affaccia il municipio e poi si svolta a destra lungo una ripida salita che costeggia il cimitero. In cima si gira a destra seguendo le indicazioni del “Cammino Balteo” (triangolo giallo n.3) e ci si dirige sempre a destra verso la frazione di Le Cré. Si continua a salire fino ad incontrare un ponte e la segnaletica che indica “Saint-Nicolas 15A” e “Cammino balteo Introd 3”. Svoltare a destra, attraversare il ponte e poi salire per il sentiero che si inoltra nel bosco. Ad un certo punto si arriva ad una grande casa diroccata in loc. Mosse. Si procede sul sentiero fino a percorrere un lungo tratto in un prato e giungere a Saint-Nicolas.

 

Attenzione: qui potreste incrociare coloro che stanno seguendo il tracciato da 20 km (percorso giallo) che andranno in senso inverso rispetto a voi…Ignorateli! Qui bisogna svoltare a sinistra seguendo la segnaletica della sentieristica gialla “Cerlogne 15” e proseguire tenendosi sulla sinistra fino all’abitato di “Fossaz dessus”, lo si attraversa e si continua a salire fino ad incontrare il cartello “Promenade Panoramique”. Qui si imbocca la strada regionale per Cerellaz e si sale sempre a sinistra. Si percorre un lungo tratto panoramico su asfalto in direzione Charbonnière. Arrivati alla frazione di Charbonnière, alla prima casa gialla con due garage con un piazzale in pavé si svolta a sinistra e si prende il sentiero per “Avise 18A” segnalato da cartellonistica gialla. Si scende verso Avise seguendo il sentiero che si alterna in un breve tratto ad una strada poderale. In alcuni punti potrebbero esserci delle “piste alternative” (che vi conducono in ogni caso ad Avise...), vi suggeriamo tuttavia di seguire la segnaletica predisposta per l’occasione. Seguendo il sentiero si arriva in loc. La Ravoire con un’unica grande casa. Si svolta a destra appena dopo una piccola cappella votiva e si scende lungo la strada asfaltata comunale. Si attraversa nuovamente la frazione di Le Cré e si scende restando questa volta sulla destra per salire di poco alla frazione “La Forge” e ridiscendere verso Avise svoltando a sinistra su un breve sentiero, alla fine del quale si svolta a destra. Si cammina per un brevissimo tratto sulla strada regionale e prima della galleria si scende a sinistra verso l’abitato di Avise. Si prosegue  fino alla piazzetta davanti al “Castello dei Seigneurs d’Avise” (oggi ristorante “Le Boniface d’Avise”) e si gira a destra per percorrere un tratto sotto un pergolato. Si prosegue fino ad incontrare la “Cappella di Provaney” e ritrovare la strada asfaltata comunale che si ricongiunge al “Ponte nuovo di Avise”. Lo si attraversa, si procede e in prossimità dell’incrocio si gira a destra, si attraversa il ponte della ferrovia e si ritorna in loc. Condemine.

Download
TOR 10km, via Charbonnière
Tracciato da 10km
10km-variante AVISE.kml
Google Earth Placemark 87.9 KB

TOR Medio 12Km - NEW !!!

12 km Tracciato Lac Lolair (blu)- D+750m

Si parte con lo sguardo rivolto a ovest verso il Monte Bianco imboccando a sinistra il sottopassaggio di Runaz decorato da murales. Si procede tenendosi sempre sulla sinistra, in salita sulla strada comunale asfaltata, denominata Poyà. In cima alla strada si svolta a destra inoltrandosi nelle stradine di pietra di Runaz e seguendo le indicazioni si arriva al centro della frazione dove si trova un museo a cielo aperto denominato “Verde Giada”. Si prosegue nella piazzetta principale sulla quale si affaccia la storica “Maison de Mosse” e si salgono gli scalini a sinistra, fino a ritrovare la strada comunale asfaltata. Si prosegue svoltando a destra in direzione ovest fino a trovare la segnaletica gialla dei sentieri che indicano “La croce degli Alpini” o il “Cammino Balteo direzione Derby/La Salle” (triangolo giallo n.3). Dopo pochi metri comincia la strada poderale, si sale ripidamente in direzione  della “Croce degli Alpini”. La si oltrepassa e si continua a salire, facendo numerosi tornanti, sempre sulla strada poderale fino ad incontrare un incrocio con un sasso con la scritta gialla 20B. Si segue la freccia e si percorre un brevissimo tratto in piano nel bosco, prima di cominciare la discesa, a sinistra su sentiero con indicazione “Runaz”. Scendere seguendo sempre il sentiero fino ad incrociare la poderale. Qui girare a destra e salire su strada poderale fino all’incrocio con i sentieri che indicano “Rochefort/ Baulin via Lac Lolair 20”.Seguire le indicazioni per “Baulin via Lac Lolair” salendo a destra. Proseguire fino alla riserva del Lac Lolair. Qui seguendo le indicazioni si farà il giro del lago per poi ritornare indietro e scendere in direzione La Ravoire (di Arvier) sulla destra. Scendere all’abitato di La Ravoire e poi seguire le indicazioni per Rochefort percorrendo dei tratti su sentiero e altri su asfalto. Seguire le indicazioni e proseguire sino all’imbocco del sentiero sulla sinistra con indicazione “Runaz” (dopo masso). Prendere il sentiero (antica Via del sale). Ad un certo punto si attraversa una pietraia. Alla fine del sentiero si imbocca una poderale con erba, si prosegue sempre dritto ed in discesa fino ad incrociare, in un tornante, un’altra poderale che sale: prenderla a destra in discesa e proseguire fino ad arrivare all’abitato di Runaz. Qui si percorre la strada comunale asfaltata tutta in discesa fino a ritornare alla partenza in località Condemine-Runaz.

Download
Tracciato 12km x Google Earth
File kml
tracciato 12km-modifica 20250422.kml
Google Earth Placemark 69.7 KB
Download
GPX - traccia da 12km
nuovo percorso 12km - files GPX
tracciato 12km-modifica 20250422.gpx
Documento XML 947.8 KB